CHI SIAMO
Dott.ssa Jenny Grossi

Mi presento:
Sono la Dott.ssa Jenny Grossi , Psicologa, con una specializzazione in Neuroscienze e un Master di II livello sulle "Nuove Dipendenze", che mi ha permesso di approfondire le dipendenze comportamentali emergenti, come il Gioco d'Azzardo Patologico e l'Internet Addiction.
Da oltre vent'anni mi occupo di Consumo e Abuso di Sostanze e Disturbi legati al Gioco d'Azzardo, maturando una significativa esperienza in una nota Comunità Terapeutica, nella quale dal 2013 al 2020 ho ricoperto il ruolo di Responsabile di Struttura.
In questo contesto ho coordinato un Percorso Terapeutico Residenziale innovativo dedicato al Disturbo da Gioco d'Azzardo, della durata di 18 mesi che, in sette anni, ha accolto oltre cento ospiti provenienti da diverse regioni d'Italia.
Questo percorso mi ha permesso di:
- osservare da vicino come anche le dipendenze comportamentali impattino profondamente su ogni sfera della vita (affettiva, emotiva, lavorativa e sociale).
- comprendere come sviluppare strategie di intervento mirate.
Approccio e metodologia
Il mio lavoro si basa su un'integrazione tra modelli neuroscientifici e psicologici, con particolare attenzione ai processi di ricompensa, autoregolazione e debolezza alle dipendenze.
La dipendenza non è una semplice questione di volontà, ma il risultato di complessi meccanismi neurobiologici, influenzati da fattori ambientali e socio-relazionali.
Comprendere questi processi permette di intervenire in modo efficace, aiutare le persone a recuperare il controllo sulle proprie scelte e a costruire nuove modalità di gestione del comportamento.
Ho sempre lavorato a stretto contatto con adolescenti e adulti, offrendo supporto anche alle loro famiglie, attraverso percorsi paralleli di consapevolezza e rielaborazione delle dinamiche relazionali. Lavorare con i familiari è essenziale, perché il cambiamento non riguarda solo l'individuo, ma tutto il suo ecosistema di riferimento.
Il progetto "Life-ON!"
Dalla mia esperienza nasce "Life-ON!", un'iniziativa pensata per offrire supporto individualizzato a chi sta affrontando momenti di difficoltà legati alle dipendenze comportamentali e all'uso disfunzionale della rete.
Attraverso incontri online, individuali e/o di gruppo, voglio creare uno spazio sicuro e non giudicante, in cui chiunque possa sentirsi accolto, condividere esperienze e acquisire strumenti concreti per affrontare e superare la dipendenza.
L'obiettivo è promuovere un percorso di crescita personale che va oltre il semplice distacco dalla dipendenza, lavorando su abilità emotive, autoregolazione e strategie di resilienza .
Credo fermamente che prevenzione e sostegno siano strumenti fondamentali per comprendere e affrontare le dinamiche che portano all'instaurarsi di comportamenti disadattivi. Per questo, il mio obiettivo è mettere a disposizione le mie competenze per aiutare le persone e le famiglie a trovare risposte adeguate, comprendere meglio le proprie esperienze e avviare un processo di cambiamento consapevole e sostenibile .
Perché... il cambiamento parte sempre da noi stessi!
Dott. Marco Freti

Mi presento:
Sono il Dott. Marco Freti, Psicologo con Laurea Magistrale in Neuroscienze e oltre vent’anni di esperienza nel campo delle dipendenze patologiche, sia da sostanze che comportamentali.
Nel corso della mia carriera ho lavorato a stretto contatto con le fragilità più profonde dell’essere umano, accompagnando centinaia di persone nel complesso cammino di uscita dalla dipendenza.
Per molti anni ho ricoperto il ruolo di Responsabile di una Struttura residenziale specializzata, dove ho seguito in prima linea percorsi terapeutici non solo legati alla dipendenza da sostanze, ma anche al Disturbo da Gioco d’Azzardo.
Un’esperienza intensa, che mi ha permesso di entrare nel cuore pulsante di una sofferenza spesso invisibile, ma devastante: quella delle dipendenze che non si vedono, che non lasciano lividi sul corpo, ma scavano solchi profondi nella mente e nelle relazioni.
Approccio e visione
Nel mio lavoro ho sempre unito l’attenzione per il dato neuroscientifico con la cura per l’ascolto autentico della persona. Credo fortemente che non esista un’unica strada verso il cambiamento, ma che ogni individuo abbia bisogno di un intervento personalizzato, costruito sulle proprie risorse e sulle proprie ferite.
Le neuroscienze ci offrono oggi una lente preziosa per comprendere come le dipendenze si strutturino nei circuiti della gratificazione e della compulsione. Ma è solo attraverso la relazione terapeutica che possiamo davvero incidere e favorire il processo di ricostruzione personale.
Ho sempre lavorato con adulti e giovani adulti, accompagnandoli – insieme alle loro famiglie – in percorsi di consapevolezza, rielaborazione del dolore e riscoperta delle proprie possibilità. Perché la dipendenza non è solo un problema da “eliminare”, ma un messaggio da decifrare, che parla di bisogni, vuoti, strategie di sopravvivenza.
Il progetto "Life-ON!"
Oggi porto la mia esperienza all’interno di "Life-ON!", un progetto in cui credo profondamente, nato per offrire uno spazio accogliente, concreto e non giudicante, a chi sta affrontando difficoltà legate al Gioco d’Azzardo, all’uso disfunzionale di internet o ad altre forme di dipendenza.
Con interventi mirati, colloqui individuali e di gruppo, supporto familiare e un lavoro costante sull’autoregolazione emotiva,
"Life-ON! " vuole essere molto più di un servizio di aiuto: vuole essere un luogo di possibilità. Un posto in cui è possibile riscoprire se stessi, rimettere in ordine i propri pensieri, trovare nuovi modi per stare al mondo, fuori dalle logiche compulsive e autodistruttive.
Perché crediamo, con forza, che ogni persona – anche quella che si sente più persa – possa ritrovare la propria direzione.
E che il cambiamento, quando nasce dal profondo, sia la più potente forma di libertà.